Come funziona il tuo cuore

Il battito del cuore ti indica che sta facendo il suo lavoro, aspirando sangue dalle vene, pompandolo e successivamente aspirandolo dai polmoni, dove si è arricchito di ossigeno, e distribuendolo in tutto il corpo attraverso le arterie. Come funziona esattamente il cuore?

Il tuo cuore è proprio una pompa, un muscolo potente grande circa come il tuo pugno, che fa arrivare il sangue a tutti i milioni di cellule di cui è costituito il nostro corpo. E' diviso in 4 camere: 2 camere a destra e 2 camere a sinistra. Le 2 camere di destra sono separate da quelle di sinistra da dei sepimenti chiamati "setti". Le 2 camere di ciascun lato (chiamate atrio e ventricolo) comunicano tra loro attraverso degli orifizi valvolati (valvole atrio-ventricolari). Ciascun lato del cuore ha comunque due valvole attraverso le quali il sangue può passare. La valvola tricuspide a destra e la valvola mitrale a sinistra regolano il passaggio di sangue dagli atri ai ventricoli. La valvola polmonare è situata a destra e regola il passaggio di sangue tra il ventricolo destro e l'arteria polmonare che irrora i polmoni. La valvola aortica è situata a sinistra e regola il passaggio di sangue tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta.

Clicca qui per vedere uno schema del flusso di sangue nel cuore

Il ciclo cardiaco
(animazione macromedia flash)

In un individuo adulto normale, il cuore pompa al minuto circa cinque litri di sangue, che ricircola continuamente attraverso il corpo come in un sistema idraulico a circuito chiuso. Il sangue viene spinto dal cuore all'interno di condotti paragonabili a delle tubature idrauliche che si chiamano arterie, fino ad arrivare in tubicini più piccoli (microscopici) chiamati capillari e infine giungere nelle vene che lo riportano indietro al cuore.

Durante questo ciclo il sangue distribuisce nutrimento e ossigeno a tutto il corpo, a tutti i suoi tessuti, organi, muscoli e ossa.

Ecco una descrizione un pò più completa del viaggio che compie il sangue attraverso il corpo (partendo dall'atrio sinistro): il sangue si muove dall'atrio al ventricolo sinistro passando attraverso la valvola mitrale. Quando il ventricolo sinistro si contrae fa aprire la valvola aortica e il sangue passa nell'arteria aorta che lo distribuisce agli organi del corpo compreso il cuore attraverso le arterie coronarie. Queste arterie, come dice il nome, girano intorno al cuore dall'esterno (lo coronano, arterie "coronarie"): servono a nutrire il muscolo di cui è costituito il cuore, fornendo l'ossigeno e gli altri nutrimenti di cui ha bisongo per continuare a pompare.

Il sangue impoverito di ossigeno dopo essere passato nei capillari ritorna all'atrio destro del cuore attraverso le vene cave (superiore ed inferiore). Il sangue che si accumula nell'atrio destro fa aprire (aiutato anche dalla contrazione della parete dello stesso atrio) la valvola tricuspide che consente il passaggio del sangue dall'atrio al ventricolo destro. Dopo che il ventricolo si è riempito di sangue, il cuore si contrae e fa aprire la valvola polmonare. Il sangue passa quindi dal ventricolo destro all'arteria polmonare.

L'arteria polmonare principale, si divide in due arterie (l'arteria polmonare destra e sinistra) che irrorano il polmone destro e sinistro. Nei polmoni, i vasi capillari portano il sangue fino a livello dei più piccoli sacchi ripieni di aria chiamati alveoli. Quando il polmone si riempie d'aria, l'anidride carbonica del sangue viene scambiata con l'ossigeno contenuto nell'aria dell'alveolo (ossigenazione del sangue). Avvenuto lo scambio, il sangue cambia colore passando da rosso scuro a rosso chiaro.

Dopo essere passato attraverso i polmoni ed essersi arricchito di ossigeno, il sangue viene riportato dalle vene polmonari nell'atrio sinistro. Da qui, il sangue ricomincia il suo circuito (chiuso) passando nuovamente in ventricolo sinistro e poi in aorta.