Angina un episodio di dolore (senso di oppressione o schiacciamento) al petto dovuto ad un transitorio squilibrio tra apporto e richiesta di ossigeno al cuore. Molto spesso è una malattia cronica dovuta ad un ridotto apporto di sangue per un restringimento e indurimento delle arterie coronarie che irrorano il muscolo cardiaco. Aorta il vaso principale del sistema arterioso del corpo umano; si distingue l'aorta toracica dall'aorta addominale, e l'aorta ascendente dall'aorta discendente. Atrio la camera superiore di ciascuna metà del cuore. Arresto cardiaco quando il cuore cessa di battere. Arteria vaso sanguigno dove scorre il sangue che esce dal cuore. Arteria polmonare arteria che origina dal ventricolo destro dove scorre il sangue che va ai polmoni. Arterie coronarie vasi sanguigni posti sulla superficie esterna del cuore che servono per portare ossigeno e nutrimento al muscolo cardiaco che è incapace di assorbirli dal sangie contenuto al suo interno. Arteriosclerosi indurimento delle arterie. Aterosclerosi condizione in cui lo strato interno della parete delle arterie diventa spesso ed irregolare in seguito al deposito (infiltrazione) di sostanze grasse. Questi depositi protrudono sulla superficie interna del vaso e in questo modo riducono (restringono) il diametro (lume interno) del vaso. Calorie unità che esprime la quantità di energia degli alimenti. Cardiovascolare che si riferisce al cuore e ai vasi sanguigni. Circolo collaterale quando vasi sanguigni molto piccoli nel muscolo cardiaco si connettono tra loro e dirottano il sangue a una parte del cuore non ben irrorata dalla originale arteria coronaria o dai suoi rami. Colesterolo un grasso saturo. Il principale componente dei depositi di grasso nelle placche aterosclerotiche. Esercizio aerobico esercizio fisico leggero e ripetitivo eseguito per un prolungato periodo di tempo, in modo tale che l'energia richiesta per tale esercizio non sia maggiore di quella che il corpo e le arterie possono fornire ai muscoli. Grassi saturi grassi di origine animale. I grassi saturi tendono a far aumentare il livello di colesterolo nel sangue. Grassi poli-insaturi un certo tipo di grassi di origine vegetale. Questi grassi tendono a far abbassare il livello di colesterolo nel sangue. Ictus dovuto ad una improvvisa e non transitoria riduzione di apporto di sangue ad alcune zone del cervello. Infarto miocardico un'area del muscolo cardiaco che muore in seguito all'occlusione improvvisa di un'arteria coronaria che la irrorava. Lipidi sostanze grasse. Malattia delle arterie coronarie detta anche coronaropatia o cardiopatia ischemica; malattia del cuore causata dal restringimento/occlusione delle arterie coronarie che determina un ridotto apporto di sangue al cuore. Metabolismo un termine generico per descrivere tutte le trasformazioni biochimiche che avvengono alle sostanze all'interno del corpo Miocardio lo strato intermedio della parete del cuore, composto di muscolo cardiaco. Nodo A-V un gruppo di cellule specializzate nella conduzione dell'impulso elettrico all'interno del cuore. Occlusione coronarica un' ostruzione (generalmente un coagulo di sangue) di un'arteria coronaria o di uno dei suoi rami che interrompe il flusso di sangue verso una regione del muscolo cardiaco. Questa zona di solito muore per mancanza di apporto di sangue. Nota anche come "infarto miocardico". Potassio sale minerale necessario al nostro corpo per una normale contrazione muscolare e per la trasmissione dell'impulso nervoso. Riabilitazione cardiologica un progressivo e graduale programma di attività fisica stabilito per prevenire gli effetti sfavorevoli del riposo prolungato a letto, migliorare la funzione cardiovascolare e promuovere uno stile di vita più salutare. Scompenso cardiaco quando il cuore non può pompare in modo appropriato, e il sangue ristagna nelle vene che riportano il sangue al cuore (vene della parte inferiore e superiore del corpo). Setto una parete che divide due cavità. Setto interventricolare setto che divide il ventricolo destro dal ventricolo sinistro del cuore. Sodio un sale minerale che aiuta a regolare la pressione e il volume del sangue, controlla la quantità di fluidi nelle cellule, ed è essenziale per la contrazione del cuore e di altri muscoli e per la trasmissione dell'impulso nervoso. Trombosi coronarica quando un coagulo si forma in un'arteria coronaria che porta sangue al muscolo cardiaco. Una forma di occlusione coronarica. Valvola aortica valvola posta tra ventricolo sinistro ed aorta ascendente. Valvola mitrale valvola posta tra atrio sinistro e ventricolo sinistro. Valvola polmonare valvola posta tra ventricolo destro e arteria polmonare. Valvola tricuspide valvola posta tra atrio destro e ventricolo destro. |